Pubblicato il volume "Carta dei Suoli della provincia di Padova"

Nella sezione "Sfoglia il volume", è possibile leggere, per mezzo di un apposito visualizzatore, il libro, senza doverlo scaricare. In modo analogo, è possibile accedere al formato digitale utilizzato per la stampa delle cartografie allegate al volume.
Nella sezione "download" del sito, sono riportati i link per scaricare, in forma completamente gratuita, tutti gli elaborati della pubblicazione.
Nella sezione "Cartografia interattiva" è invece possibile visualizzare, per mezzo di applicazioni "WebGIS", le sei cartografie realizzate, con la possibilità di "interrogare" gli oggetti rappresentati sulle mappe.
Alcuni dati di sintesi
Cronologia
-
1996
Primi studi ESAV nei comuni Piombino D., Trebaseleghe -
1996-2001
Carta dei suoli del Colli Euganei -
1999-2004
Carta dei suoli del bacino scolante in laguna di Venezia -
2006-2010
Rilevamento delle aree non già indagate -
2011-2012
Elaborazione dei dati, stesura della cartografia e del rapporto conclusivo
Sopralluoghi e attività di campagna e laboratorio eseguiti
-
6.735 trivellate
-
669 profili
-
Totale: 7.404 osservazioni (densità 4,5 osservazioni/km2)
-
2.822 campioni di terreno prelevati e analizzati dal laboratorio ARPAV di Treviso
Tutti i dati raccolti dalle osservazioni di campo ed i risultati delle analisi del terreno sono stati archiviati nella banca dati dei suoli del Veneto insieme con quelli delle altre province (totale complessivo circa 35.000 osservazioni archiviate)
Numeri della cartografia
Dopo l’elaborazione dei dati il territorio provinciale è stato suddiviso in:
-
4 distretti: Pianura del Brenta, Pianura dell’Adige, Pianura dell’Agno Guà e Colli Euganei
-
21 sovraunità di paesaggio (2° livello)
-
61 unità di pedopaesaggio (3° livello)
-
147 unità cartografiche (4° livello di maggior dettaglio) descritte nella legenda della carta (cap. 5 del volume) e composte di 1-3 unità tipologiche di suolo
-
138 unità tipologiche di suolo descritte nel Catalogo dei Suoli (cap. 6 del volume)
Alcune principali applicazione descritte al cap. 7
-
Sulla fertilità del suolo: carta della capacità d’uso dei suoli
-
Sul rapporto suolo-acqua: carta della permeabilità, carta dei gruppi idrologici (bilancio idrico) e carta della riserva idrica
-
Sul rischio di perdita di suolo: carta del rischio di erosione (Colli Euganei area più suscettibile)